home > bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale

M. Luzzati, Per l’analisi degli elenchi battesimali del medioevo attraverso gli elaboratori elettronici: Pisa, i suoi sobborghi e il suo immediato contado in Informatique et histoire médiévale, Rome 1977, pp.141-148.

M. Luzzati, R. Sprugnoli, L. Carratori, The Use of Computers in Editing Medieval Baptismal Records in Pisa (1457-1509) in “Computers and the Humanities”, 12 (1978), pp. 155-64.

M. Luzzati, Primi dati sulla distribuzione della popolazione nelle parrocchie e nei sobborghi di Pisa fra 1457 e 1509 in base agli elenchi battesimali in “Bollettino Storico Pisano”, L (1981), pp.95-103.

L. Carratori, M. Luzzati, “Forestieri” a Pisa nella seconda metà del Quattrocento in Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell’Italia medievale, a cura di R. Comba, G. Piccinni e G. Pinto (Atti del Convegno internazionale Problemi di storia demografica nell’Italia medievale, Siena 28-30 gennaio 1983), Napoli 1984, pp. 389-400.

M. Luzzati, La reconstruction nominative et prosopographique de la population d’une ville mediévale: projet de constitution d’une banque de données pour l’histoire de Pise au XV siécle in “Bollettino Storico Pisano”, LIV (1985), pp. 225-35.

P. Zanetti, Fra centro e periferia: Chiarissimo de’ Medici a Pisa nella prima fase di organizzazione dello Stato mediceo (1532-1545) in “Archivio Storico Italiano”, CXLIII (1985), pp. 373-398.

M. Luzzati, Memoria genealogica in assenza di cognome nella Pisa del Quattrocento in Le modèle familial européen. Normes, deviances, control du pouvoir, Rome 1986, pp.87-100.

P. Zanetti, L’aristocrazia fiorentina e la periferia pisana dopo la caduta della Repubblica (1530-1532) in “Ricerche Storiche”, XXVI (1986), pp. 39-79.

P. Zanetti, Intervento politico e pratica amministrativa del Principato mediceo nell’area pisana, 1532-1574 in “Archivio Storico Italiano”, CXLVI (1988), pp. 183-215.

M. Luzzati, I contadini e la guerra di Pisa (1494-1509): nuovi dati sulla base dei registri battesimali in Studi in onore di Armando Saitta dei suoi allievi pisani, a cura di R. Pozzi e A. Prosperi, Pisa 1989, pp. 11-22.

L. Carratori, Annotazioni a margine dei più antichi registri battesimali pisani (1457-1509) in “Bollettino Storico Pisano”, LIX (1990), pp. 263-70.

L. Carratori, M. Luzzati, I battesimi di Pisa dal 1457 al 1509. Edizione computerizzata della fonte, voll. 2, Pisa 1990.

M. Luzzati, Il Quattrocento: dall’avvento della dominazione fiorentina (1406) alla “guerra di popolo” (1494-1509) in Pisa. Iconografia a stampa dal XV al XVIII secolo, Pisa 1992, pp. 9-15.

F. Dell’Orso, Un manuale per MICRO CDS/ISIS versioni DOS e WINDOWS, Perugia 1998.

M. Luzzati, Schiavi e figli di schiavi attraverso le registrazioni di battesimo medievali: Pisa, Gemona del Friuli, Lucca in “Quaderni Storici”, 107 (agosto 2001), pp. 349-362.

D. Giovannetti, I battesimi di Pisa dal 1510 al 1515. Trascrizione ed edizione computerizzata, tesi di laurea a.a. 2001/02, Università di Pisa.

E. Baldi, I battesimi di Pisa dal 1516 al 1519. Trascrizione ed edizione computerizzata, tesi di laurea a.a. 2002/03, Università di Pisa.

I. Sancimino, I battesimi di Pisa dal 1520 al 1523. Trascrizione ed edizione computerizzata, tesi di laurea a.a. 2003/04, Università di Pisa.

I. Puccinelli, I battesimi di Pisa dal 1523 al 1527. Trascrizione ed edizione computerizzata, tesi di laurea a.a. 2004/05, Università di Pisa.

M. Luzzati, E. Baldi, I. Puccinelli, Le variazioni nel popolamento di una città toscana fra la metà del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento: il caso di Pisa in Geografie del popolamento casi di studio, metodi e teorie, a cura di G. Macchi (Atti del Convegno di studio, Grosseto 24-26 settembre 2008), Siena 2009, pp. 9-12.

I. Puccinelli, Un secolo di battesimi di Pisa (1457-1557), tesi di Dottorato in Storia a.a. 2010/11, Università di Pisa.